Noleggio auto: boom nell’estate 2025
Il comparto del noleggio veicoli in Italia ha registrato un’estate 2025 molto positiva
Il comparto del noleggio veicoli in Italia ha registrato un’estate 2025 molto positiva. Secondo i dati raccolti da ANIASA e Dataforce, tra luglio e settembre le immatricolazioni a noleggio sono cresciute del 23,8%, a fronte di un mercato complessivo praticamente stabile (+0,2%). Così, il noleggio ha raggiunto una quota di mercato pari al 27%, consolidando la sua importanza nel panorama della mobilità e del rinnovo del parco auto nazionale.
Da gennaio a settembre 2025, il settore del noleggio ha messo a segno un aumento cumulativo del +10,31%, superando il +6,82% registrato nel primo semestre. Ciò nonostante il mese di agosto, tradizionalmente poco favorevole per le vendite, abbia esercitato un effetto rallentante.
Il noleggio a lungo termine (NLT) resta il segmento predominante. Nel terzo trimestre 2025 sono state immatricolate 82.252 unità (+20%) — di cui 77.167 auto (+17,68%) e 18.441 veicoli commerciali leggeri (+30,79%). Il comparto LCV ha così recuperato terreno rispetto ai mesi precedenti.
Nel segmento NLT, la benzina (inclusa la mild hybrid) continua a dominare con il 42,8% delle immatricolazioni da gennaio a settembre, pur con una lieve flessione trimestrale (34,5%).
Le diesel stanno vivendo un forte arretramento, con un calo del 23,3% nel terzo trimestre e una quota del 28,8%.
Le auto ibride (full + plug-in) hanno raggiunto oltre il 27 % del mercato NLT nel trimestre. Le plug-in, in particolare, hanno segnato un +110,7 % e detengono una quota del 17,1 %; le full hybrid si attestano al 10,2 % (+8,9 %). Anche le vetture elettriche risultano in crescita (+41,7 % nel trimestre e +47,2 % da inizio anno), con una quota del 7 % nel NLT, superiore al 5 % nel mercato generale.
Tra i veicoli commerciali, il diesel rimane dominante (oltre l’82 % nel Q3), ma i BEV hanno segnato un +285 % nel trimestre, arrivando al 5,3 % di quota annua (7 % nel Q3).