Passa al contenuto principale

Omoda 9: la nuova ammiraglia cinese

Tra le novità 2025 c'è anche lei, la Omoda 9

Tra le novità più attese del 2025 c’è anche lei: la Omoda 9. Nuova ammiraglia della gamma europea del marchio cinese, la vettura è già conosciuta in altri mercati asiatici con il nome di C9. Le prime immagini ufficiali sono state pubblicate sul sito inglese del brand, segno che il debutto europeo è ormai alle porte.

Il debutto italiano alla Milano Design Week

La Omoda 9 verrà presentata per la prima volta in Italia il 7 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025. L’anteprima si terrà in via Tortona 31, uno dei luoghi simbolo dell’evento milanese.

Design e dotazioni di alto livello

Con i suoi 4,77 metri di lunghezza, la Omoda 9 riprende il linguaggio stilistico del marchio, arricchendolo con dettagli più sofisticati. Il frontale si distingue per l’ampia griglia a effetto diamante, incorniciata da fari LED che si estendono verso il basso. Anche al posteriore, le luci a LED sottolineano la larghezza dell’auto e ne esaltano il look tecnologico.

Essendo il modello di punta, la Omoda 9 offre una dotazione di serie molto ricca: sospensioni elettromagnetiche, assistente al parcheggio automatico, tetto panoramico apribile da 1,3 metri con tendina elettrica integrata, e sedili regolabili, riscaldati e ventilati. Cinque le tinte disponibili per la carrozzeria.

Tra le curiosità più interessanti, il sedile del conducente integra altoparlanti nel poggiatesta, per ascoltare musica o rispondere alle chiamate in modo riservato, senza disturbare gli altri passeggeri.

Motorizzazione e prestazioni

Dopo la presentazione ufficiale, la Omoda 9 entrerà nel listino europeo, anche se i dettagli tecnici per il nostro mercato devono ancora essere svelati. Nel Regno Unito le prime consegne sono previste per giugno, con un prezzo di partenza di 44.990 sterline (circa 53.000 euro).

Il sistema di propulsione è un Super Hybrid System a trazione integrale, che combina un motore benzina 1.5 TGDI, due motori elettrici e una batteria M3P da 34,46 kWh sviluppata da CATL.

Secondo quanto riportato sul sito inglese, la potenza complessiva è di 449 CV, con un’autonomia combinata di 1.126 km e un’autonomia in modalità elettrica di 150 km. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 4,9 secondi.

Correlati

An unhandled error has occurred. Reload 🗙